L'insonnia determina una serie di conseguenze diurne negative. Tra queste, le principali sono cattivo umore, irritabilità, difficoltà cognitive, eccessiva sonnolenza durante le ore del giorno.
L'insonnia può essere indipendente da altri disturbi o presentarsi come conseguenza di un disturbo medico o psicologico. Può esser connessa a una situazione depressiva ed essere caratterizzata da difficoltà di addormentamento, risvegli frequenti durante la notte, difficoltà a prendere nuovamente sonno dopo risvegli precoci al mattino. Oppure essere associata all'ansia con prevalente  difficoltà a dormire in maniera continuativa, ma in genere senza difficoltà a prendere sonno. In generale gli eventi stressanti della quotidianità possono influire sulla qualità del sonno. La persona che soffre d'insonnia spesso presenta pensieri intrusivi e preoccupazione per il rischio di trascorrere nuovamente la notte senza riuscire a dormire e ciò determina un'attivazione emotiva, cognitiva e fisiologica che ostacola il necessario rilassamento fisico e psichico per poter dormire bene. La psicoterpia cognitivo-comportamentale interviene su questo problema, rafforzando le associazioni tra il letto e il momento di andare a dormire e lavorando sui pensieri disfunzionali legati al sonno. Anche l'apprendimento di alcune tecniche di rilassamento può aiutare a prevenire e risolvere i problemi del sonno e per evitare che si presentino conseguenze nella vita di tutti i giorni.

repliki zegarków

 

 

 

 

 

 

 


Condividi